subregione Mantovano
Alla subregione appartengono i comuni
Acquanegra sul Chiese - Bagnolo San Vito - Borgo Mantovano - Borgo Virgilio - Borgocarbonara - Bozzolo - Canneto sull'Oglio - Casaloldo - Casalromano - Castel d'Ario - Castelbelforte - Castellucchio - Cavriana - Ceresara - Commessaggio - Curtatone - Dosolo - Gazoldo degli Ippoliti - Gazzuolo - Goito - Gonzaga - Guidizzolo - Magnacavallo - Mantova - Marcaria - Mariana Mantovana - Marmirolo - Moglia - Monzambano - Motteggiana - Ostiglia - Pegognaga - Piubega - Poggio Rusco - Pomponesco - Ponti sul Mincio - Porto Mantovano - Quingentole - Quistello - Redondesco - Rivarolo Mantovano - Rodigo - Roncoferraro - Roverbella - Sabbioneta - San Benedetto Po - San Giacomo delle Segnate - San Giorgio Bigarello - San Giovanni del Dosso - San Martino dall'Argine - Schivenoglia - Sermide e Felonica - Serravalle a Po - Sustinente - Suzzara - Viadana - Villimpenta - Volta Mantovanale subregioni della regione Lombardia :
Altomilanese - Bergamasca - Bresciano - Brianza - Comasco - Cremasco - Cremonese - Grande Milano - Lecchese - Lodigiano - Lomellina - Mantovano - Oltrepò Pavese -mappa subregione MANTOVANO e dei singoli Comuni
La provincia di Mantova è situata nella zona sud-orientale della Lombardia. La sua collocazione risulta strategica poiché sul confine con diverse importanti provincie (Brescia, Verona, Rovigo, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Parma e Cremona).
Il territorio della provincia di Mantova si presenta molto vario e interessante con 64 comuni ed una superficie di circa 2.339 kmq. Si va dall’area a ridosso del Garda con le dolci colline moreniche (8% della superficie della provincia) fino ad arrivare alle pianure del grande fiume Po a sud (92%) con un ricco paesaggio fluviale e lacustre.
Per la sua posizione geografica, questo territorio conserva grandi testimonianze di un glorioso passato: dagli Etruschi ai Romani, al Ducato dei Gonzaga, dalle guerre d’indipendenza, alle lotte contadine.
Il territorio mantovano deve il suo fascino e la sua unicità, soprattutto all’eredità di arte e di cultura dell’epoca medievale e della lunga età dei Gonzaga, che fecero della città capoluogo Mantova e dei centri maggiori, altrettante corti rinascimentali, rese inimitabili dall’attività di maestri come Andrea Mantegna, Leon Battista Alberti, Giulio Romano, Benvenuto Cellini.
Nella nostra analisi, la subregione Mantovano conta un numero minore di comuni (sono 58, con una superficie di 2.079 kmq) in quanto 6 centri della parte nord-occidentale della provincia (Castiglione delle Stiviere, Solferino, Medole, Castel Goffredo, Casalmoro ed Asola) sono stati associati alla subregione del Bresciano (vedi), per le caratteristiche etniche e dialettali.
Il territorio Mantovano si suddivide in Alto Mantovano, Medio Mantovano (con Mantova città), Oglio Po ed Oltrepo Mantovano.
L’Alto Mantovano è una zona geografica posta a nord-ovest della città di Mantova nell’omonima provincia e al confine con le province di Brescia e di Verona che offre un paesaggio di incomparabile bellezza. È delimitata a nord dalle colline moreniche del lago di Garda, a est dalla provincia di Verona, a nord-ovest da quella di Brescia e a sud dalla pianura del Medio Mantovano.
La pianura, attraversata dai fiumi Mincio, Oglio e Chiese, ha un’economia tipicamente agricola: frumento, mais, frutteti, seppur negli anni del secondo dopoguerra si è assistito ad un incremento della produzione industriale e una vivace attività terziaria.
Il carattere peculiare dell’Alto Mantovano rimane comunque la fascia collinare con i suoi dolci declivi, i suoi vigneti e i percorsi, a piedi, in bicicletta e a cavallo, che immergono in un paesaggio di grande impatto emotivo. Significativa è la produzione vinicola che va sempre più specializzandosi e affinandosi, tanto da raggiungere risultati di prestigio al Vinitaly, la più importante rassegna vinicola a livello nazionale.
Il Medio Mantovano è zona pianeggiante per eccellenza attraversata dal Mincio e chiusa a sud dal Po. Dal punto di vista paesaggistico interessanti soprattutto le zone umide, che sono diventate aree protette di grande rilevanza naturalistico ambientale, quali le valli del Mincio fra Rivalta e le Grazie, i laghi di Mantova, Vallazza e Garzaia di Valdaro, che rientrano nel Parco del Mincio, cioè l’ente preposto alla salvaguardia delle sponde del fiume, e delle zone circostanti, dal Garda al Po.
La pianura è a forte vocazione agricola ma anche zootecnica: di qui un’industria agroalimentare che si segnala per numerose produzioni tipiche: salumi insaccati e formaggi, su tutti il grana-padano.
E’ presente anche l’acquacoltura con allevamento di pesce gatto, luccio e storione. Il Medio mantovano offre ricche testimonianze della propria storia secolare e monumenti degni di essere presi in considerazione. La parte del leone la fa Mantova, città capoluogo e sede Ducale per molti secoli. I Gonzaga hanno lasciato tali e tante testimonianze che la città si identifica, non senza ragione, con le loro realizzazioni: il periodo d’oro è appunto quello legato alla casata che di Mantova ha fatto una capitale europea.
Mantova è stata la patria del Rinascimento italiano ed europeo insieme ad altre importanti città italiane. Le sue origini sono ben antiche, infatti Mantova fu tra le città della pianura padana ad essere stata abitata in origine dagli etruschi e da alcune tribù di celti.
Conquistata in seguito dai longobardi, nell'anno 1000 Mantova divenne la città della potente famiglia Canossa, di origine longobarda. Due secoli più tardi la città venne conquistata dai Gonzaga che regnarono fino al XVIII secolo.
La città di Mantova è stata tra le più importanti del nord Italia e ha dato i natali a illustri personalità dell'arte, della politica, della storia e della letteratura. Da citare per primo è il poeta Publio Virgilio Marone, nato in questa città nel 70 avanti Cristo.
Da citare il grande pittore protagonista del Rinascimento italiano Andrea Mantegna, che ha affrescato molti edifici nella città di Mantova. Tra i protagonisti della scena musicale mantovana troviamo inoltre il grande Claudio Monteverdi, capostipite dell'opera italiana che visse a Mantova presso la Corte dei Gonzaga. Legato a questa città è stato anche il grande scrittore moderno Ippolito Nievo.
Mantova è una località adatta sia agli amanti della natura per gli amanti dell'arte e della cultura. Infatti il suo centro storico, dichiarato patrimonio dell'umanità UNESCO, sfoggia una bellezza senza eguali con numerosi edifici rinascimentali
Il territorio dell’Oglio Po si caratterizza per la ricchezza delle acque e delle zone umide divenute zone protette dal Parco Oglio Sud, che pure è a cavallo fra le provincie di Mantova e Cremona.
Troviamo così la Garzaia di Pomponesco e le torbiere di Marcaria, ambienti molto ricchi di acqua ed interessanti sia dal punto di vista naturalistico che paesaggistico.
L’agricoltura e l’agroalimentare sono elementi importanti dell’economia della zona. Il grande fiume qui segna il confine fra Mantova e Reggio, ma anche fra Lombardia ed Emilia. Zona di confine, quindi, e come sempre il Ducato gonzaghesco qui erigeva le roccaforti difensive: il marchesato di Viadana era, appunto, bastione difensivo ai confini del Ducato. La perla è Sabbioneta, la piccola Atene di Vespasiano Gonzaga, da poco dichiarata patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco, città murata con al suo interno il Palazzo Ducale, il Teatro all’antica, cinquecentesca opera di Vincenzo Scamozzi. Sabbioneta si presenta come un museo urbano. A pochi chilometri da Sabbioneta si trova un altro prezioso esempio dell’architettura urbanistica di Vespasiano, Rivarolo Mantovano con le sue mura, torri, porte e strade diritte. Anche qui il paesaggio è caratterizzato dalla pianura e dal fiume: pioppeti nelle golene e agricoltura.
L’Oltrepò Mantovano è la zona della provincia in destra Po fino all’Emilia, che pure esercita un notevole influsso (dialetto, mentalità). Il territorio, estremamente fertile e ricco di produzioni agricole, lega la sua storia e la sua economia al grande fiume, vero padre padrone, che spesso ha fatto sentire la sua forza con ricorrenti inondazioni. L’arginatura dell’alveo fluviale ha reso più sicure queste terre; l’agricoltura ricca e specializzata produce meloni, zucche, pere, angurie, cipolle. Notevole l’allevamento suinicolo e bovino.
L’evoluzione del territorio dell’Oltrepò Mantovano è sicuramente legata ai mutamenti che hanno contrassegnato il passato più prossimo a noi. Non vanno comunque dimenticate le vicende naturali e storiche più distanti nel tempo che ne hanno segnato le fondamenta. In origine la valle padana era occupata da un largo braccio di mare, colmato in seguito dall’azione dei corsi d’acqua che vi hanno depositato i materiali trasportati, determinando l’origine alluvionale dell’attuale pianura padana.
All’inizio del secolo scorso risale la grande opera di bonifica iniziata nel 1901 e ultimata nel 1907 che ha disegnato l’attuale conformazione del territorio.
Il dialetto mantovano (dialét mantuàn o dialét mantfàn) è un dialetto di tipo gallo-italico della lingua emiliano-romagnola.
La sua classificazione non è controversa, anche se, come altre parlate della zona quali il piacentino e il cremonese, ha caratteristiche proprie anche della lingua lombarda. Nonostante questo, la sua natura è marcatamente emiliana.