n° |
Stemma |
nome |
Sigla |
ISTAT |
sup.km² |
capoluogo |
Com. |
Fraz. |
Abit. |
maschi |
femmine |
ab/km² |
1) |
| Alessandria | AL | 006 | 3.560,42 |
Alessandria | 193 | 1004 | 405.701 | 0 | 0 | 113,95 |
2) |
| Asti | AT | 005 | 1.510,77 |
Asti | 118 | 756 | 207.446 | 0 | 0 | 137,31 |
3) |
| Biella | BI | 096 | 913,04 |
Biella | 86 | 544 | 168.823 | 0 | 0 | 184,90 |
4) |
| Città Metr di Torino [4] | TO | 201 | 6.827,00 |
Torino | 318 | 2294 | 2.198.237 | 0 | 0 | 321,99 |
5) |
| Cuneo [5] | CN | 004 | 6.902,72 |
Cuneo | 250 | 1990 | 579.948 | 0 | 0 | 84,02 |
6) |
| Novara | NO | 003 | 1.391,35 |
Novara | 89 | 313 | 361.394 | 0 | 0 | 259,74 |
7) |
| Torino [7] (ex-provincia) | TO | 001 | 0,00 |
Torino | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 |
8) |
| Verbano-Cusio-Ossola | VB | 103 | 2.255,10 |
Verbania | 79 | 419 | 153.682 | 0 | 0 | 68,15 |
9) |
| Vercelli | VC | 002 | 2.088,74 |
Vercelli | 88 | 379 | 165.505 | 0 | 0 | 79,24 |
|
totali calcolati |
|
25.449,14 km2 |
|
1.221 |
7.699 |
4.240.736 |
0 |
0 |
166,64 |
nota 4 - La
Città Metropolitana di Torino è un ente territoriale di area vasta il cui territorio coincide con quello della
preesistente provincia. Istituita l'8 aprile 2014, è operativa dal 1° gennaio 2015.
Il codice Istat del nuovo ente è 201, che sostituisce il codice Istat 001 dell'omonima provincia.

Medaglia d'oro al merito civile (20/01/2005) - La comunità provinciale torinese, nella sua profonda fede in un'Italia libera e democratica, sconvolta dalle feroci rappresaglie dell'occupante nazifascista, con fierissimo contegno, offrendo uomini all'esercito e alle formazioni partigiane, si rese protagonista di una feroce resistenza, sopportando la perdita di un numero elevato dei suoi figli migliori e la distruzione di ingente parte del suo patrimonio monumentale ed edilizio. Col ritorno della pace, nel dare luminoso esempio di generosità umana e manifestando elevate virtù civiche, essa affrontava la difficile opera di ricostruzione al fine di consegnare alla rinascita della Nazione i riacquistati valori della libertà e della giustizia.
nota 5 -

Medaglia d'oro al merito civile (11/03/2004) - Al centro delle vie di comunicazione dell'Italia Settentrionale, la Comunità provinciale del Cuneese, sconvolta dall'accanita furia nemica e profondamente ferita, con eroico coraggio, indomito spirito patriottico e altissima dignità morale, partecipava alla guerra di liberazione, esponendosi alle ritorsioni delle truppe nazifasciste ed offrendo numerosi esempi di generoso spirito di solidarietà umana. Con eccezionale abnegazione e purissima fede in un'Italia migliore, libera e democratica, essa intraprendeva, poi, la difficile opera di ricostruzione, al fine di assicurare la continuità della vita civile, e in ciò manifestando elevate virtù civiche.
nota 7 - La provincia di Torino è stata una provincia italiana del Piemonte e ancora prima una provincia del Regno di Sardegna.
Nel 2015 è stata sostituita dalla Città Metropolitana di Torino. Si estendeva su una superficie di 6.827 km² e comprendeva 316 comuni. È stata una delle province più estese d'Italia, oltre ad essere la provincia col più alto numero di comuni (seguita dalla provincia di Cuneo con 250); il capoluogo era Torino.