×
username
password
HOME/ITALIA/REGIONI/ Sardegna - province

Regione Sardegna - le province


bandiera regione Sardegna superficie regionale complessiva: 24.083,91 km²
popolazione: 1.575.028 residenti
densità: 65,40 ab.km²


province della regione Sardegna

Stemma
nome
Sigla
ISTAT
sup.km²
capoluogo
Com.
Fraz.
Abit.
maschi
femmine
ab/km²
1) Stemma della provincia di Cagliari Cagliari [1] (ex-provincia)CA0920,00 Cagliari000000,00
2) Stemma della provincia di Carbonia-Iglesias Carbonia-Iglesias [2] (ex-provincia)CI1070,00 Carbonia
Iglesias
000000,00
3) Stemma Città Metropolitana di Cagliari Città Metr di Cagliari [3]CA2924.589,72 Cagliari17105419.5530091,41
4) Stemma della provincia di Medio Campidano Medio Campidano [4] (ex-provincia)VS1060,00 Sanluri
Villacidro
000000,00
5) Stemma della provincia di Nuoro Nuoro NU0913.957,61 Nuoro74142198.1840050,08
6) Stemma della provincia di Ogliastra Ogliastra [6] (ex-provincia)OG1050,00 Tortolì
Lanusei
000000,00
7) Stemma della provincia di Olbia-Tempio Olbia-Tempio [7] (ex-provincia)OT1040,00 Olbia
Tempio Pausania
000000,00
8) Stemma della provincia di Oristano Oristano OR0953.016,20 Oristano8770150.0410049,75
9) Stemma della provincia di Sassari Sassari SS0904.281,64 Sassari92496473.62900110,62
10) Stemma della provincia di Sud Sardegna Sud Sardegna [10]SU1116.530,78 Carbonia107352333.6210051,08
totali calcolati 22.375,95 km2 377  1.165  1.575.028 0 0 70,39
nota 1 - La provincia di Cagliari è stata una provincia italiana della Sardegna di 560 978 abitanti, che si estendeva per 4 569 km² e comprendendo 71 comuni.
A seguito della legge regionale n. 2 del 4 febbraio 2016, la provincia è stata sostituita dalla Città Metropolitana di Cagliari e dalla neonata provincia del Sud Sardegna
nota 2 - La provincia di Carbonia-Iglesias era una provincia della Sardegna, avente come capoluoghi le città di Carbonia e Iglesias. Istituita nel 2001 e attiva dal 2005 al 2016, comprendeva 23 comuni dei territori del Sulcis e dell'Iglesiente, comprese le isole di Sant'Antioco e San Pietro (oltre ad altre minori), poi passati alla provincia del Sud Sardegna. Fu una delle 6 province italiane con capoluogo condiviso tra 2 o più città.
nota 3 - La Città metropolitana di Cagliari è un ente territoriale di area vasta comprendente il territorio di 17 comuni della preesistente omonima provincia. Istituita con la Legge Regionale n.2 del 4 febbraio 2016[ sul riordino delle province della Sardegna, è pienamente operativa dal 1° gennaio 2017. Il codice Istat del nuovo ente è 292, che sostituisce il codice Istat 092 dell'omonima provincia.
nota 4 - La provincia del Medio Campidano era una provincia della Sardegna. Istituita nel 2001 e attiva dal 2005 al 2016, la provincia contava ventotto comuni del Campidano centro-occidentale, poi passati alla provincia del Sud Sardegna. Fu inoltre una delle sei province italiane con capoluogo condiviso tra due o più comuni, nella fattispecie Villacidro e Sanluri, le cui iniziali compongono la sigla della provincia, VS.
nota 6 - La provincia dell'Ogliastra era una provincia della Sardegna, avente come capoluoghi Tortolì (il comune più popoloso del territorio provinciale) e Lanusei. Istituita nel 2001 e attiva dal 2005 al 2016, comprendeva il territorio della sub-regione barbaricina dell'Ogliastra, poi tornata alla gestione della provincia di Nuoro, situata nella zona centro-orientale della Sardegna e affacciata a sud e ad est sul mar Tirreno. Era una delle 6 province italiane con capoluogo condiviso tra 2 o più città.
nota 7 - La provincia di Olbia-Tempio era una provincia della Sardegna, istituita nel 2001 e attiva dal 2005 al 2016. Era una delle 6 province italiane con capoluogo condiviso tra 2 o più città. Contava 26 comuni, passati alla provincia di Sassari: Aggius, Aglientu, Alà dei Sardi, Arzachena, Badesi, Berchidda, Bortigiadas, Buddusò, Budoni, Calangianus, Golfo Aranci, La Maddalena, Loiri Porto San Paolo, Luogosanto, Luras, Monti, Olbia, Oschiri, Padru, Palau, San Teodoro, Sant'Antonio di Gallura, Santa Teresa Gallura, Telti, Tempio Pausania, Trinità d'Agultu e Vignola.
nota 10 - È pienamente operativa dal 1° gennaio 2017 ed ha ereditato i comuni della provincia di Carbonia-Iglesias, della provincia del Medio Campidano, quelli della provincia di Cagliari non appartenenti alla città metropolitana, il comune di Genoni (OR) ed il comune di Seui (OG).
L'ente ha come capoluogo provvisorio Carbonia, il comune più popoloso del suo territorio.