Stemmi delle province italiane (pagina 7 di 27)
immagini e descrizioni degli stemmi di tutte le province italiane

Cuneo (CN)
(Piemonte)
Inquartato: nel PRIMO d'argento a tre fasce rosse, al capo di rosso alla croce di argento; nel SECONDO d'argento alla croce di rosso accantonata dalle lettere capitali A.L.B.A. di nero; nel TERZO troncato d'azzurro e d'argento alla lettera gotica S d'oro attraversante; nel QUARTO di rosso alla croce d'argento con tre monti al naturale nascenti dalla punta

Como (CO)
(Lombardia)
Partito: il PRIMO di rosso, alla croce d'argento, accontonata nel quarto dalla parola "Libertas", posta in banda, in lettere maiuscole di nero, poste in sbarra; il SECONDO di verde alla croce latina anomala, scorciata, i bracci allargati verso le estremità, d'oro, caricata da tre gemme ellittiche, di verde, poste una in alto nel braccio verticale, due nel braccio orizzontale, a destra e a sinistra, essa croce accompagnata da quattro stelle di sei raggi, d'oro, due nei cantoni del capo, due nei cantoni della punta; il tutto alla campagna d'azzurro, caricata dal fregio d'oro, formato dalla losanga, vuotata, coricata, intrecciata al rettangolo incavato a triangoli nei quattro lati, ugualmente vuotato e coricato

Cremona (CR)
(Lombardia)
Partito semitroncato: il PRIMO fasciato di rosso e d'argento al braccio attraversante in palo, tenente con la mano una palla di oro; il SECONDO troncato di rosso e d'argento al destrocherio armato impugnante una spada d'acciaio fra due corna di cervo nell'atto di tagliare l'ultimo nodo del corno sinistro; il TERZO d'azzurro alla porta della città aperta del campo, murata di pietre al naturale, su campagna erbosa, merlata di due merli alla ghibellina