Stemmi delle province italiane (pagina 3 di 27)
immagini e descrizioni degli stemmi di tutte le province italiane

Avellino (AV)
(Campania)
Troncato: nel PRIMO di rosso alla corona d'oro gemmata e cimata da quattro fioroni dello stesso (tre visibili), bottonati da una perla, sostenuti da punte, sostenuti da quattro perle (due visibili) pure sostenuti da punte, nel SECONDO d'argento. Sormontato da corona marchionale

Città Metropolitana di Bari (BA)
(Puglia)
precedente descrizione
Ovale1 composto da quattro parti, poste a croce di Sant'Andrea, d'argento e d'azzurro, con pastorale d'oro in posizione verticale al centro dello stemma stesso. In alto sovrasta una corona littoria di rosso porpora e oro, attraversata da due rami di quercia e di alloro annodati da un nastro tricolore
1oggi è diverso - vedi ex provincia di Bari
Ovale1 composto da quattro parti, poste a croce di Sant'Andrea, d'argento e d'azzurro, con pastorale d'oro in posizione verticale al centro dello stemma stesso. In alto sovrasta una corona littoria di rosso porpora e oro, attraversata da due rami di quercia e di alloro annodati da un nastro tricolore
1oggi è diverso - vedi ex provincia di Bari

Bergamo (BG)
(Lombardia)
Partito d'oro e di rosso con aquila nera e cervo d'oro, su palo in rosso, mezzo palo in oro, partito di rosso e d'oro

Biella (BI)
(Piemonte)
D'azzurro, all'orso camminante, con le quattro zampe posate, al naturale, sormontato dalla fascia diminuita d'argento, questa sormontata dalla stella di cinque raggi d'oro, il tutto incappato dal fasciato di quattordici pezzi, a destra d'azzurro e d'oro, a sinistra d'oro e d'azzurro; la fascia diminuita d'argento posta in corrispondenza dell'ottavo pezzo del fasciato