Regione Piemonte
è una regione a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di
Torino. Confina ad ovest con la Francia (regioni Alvernia-Rodano-Alpi e Provenza-Alpi-Costa Azzurra), a nord-ovest con la
Valle d'Aosta, a nord con la Svizzera (cantoni Vallese e Ticino), ad est con la
Lombardia, a sud-est con
l'Emilia-Romagna (per poco meno di 8 km) e a sud con la
Liguria.
|
7a |
|
Regione per residenti |
|
2a |
|
Regione per estensione |
|
9a |
|
Regione per densità abitativa |

Lo stemma
Lo stemma è un quadrato rosso con una croce argentea spezzata da un lambello azzurro di tre pezzi, già stemma del Piemonte dal 1424.
Il gonfalone
Il gonfalone è interzato in palo, il primo di rosso, il secondo di blu e il terzo d'arancio, colori già in uso nella Repubblica di Alba, proclamata il 25 aprile 1796.

La bandiera
È simile allo stemma, se ne distingue per la forma rettangolare e per la presenza della frangia oro e della bordura azzurra. Consiste quindi in una croce bianca in campo rosso bordato di blu. La bordura azzurra trae origine dal fatto che l'azzurro è il colore ufficiale di Casa Savoia dal 1366, quando Amedeo VI, il Conte Verde, partendo per la crociata indetta da papa Urbano V, volle che sulla sua ammiraglia sventolasse una bandiera azzurra seminata di stelle d'oro e con l'immagine della madre di Gesù accanto allo stendardo sabaudo.