CUNICOLI DI CLAUDIO, nel Comune di AVEZZANO (AQ)
della provincia di L'AQUILA, nella regione Abruzzodista, in linea d'aria, 4.70 Km dalla sede Comunale di Avezzano e 39.86 Km da quella della Provincia di L'AQUILA.
I Cunicoli di Claudio sono un'opera idraulica di epoca romana, costituita da un lungo canale sotterraneo, sei cunicoli e trentadue pozzi, che l'imperatore Claudio fece costruire tra il 41 e il 52 d.C. per prosciugare il lago Fucino con lo scopo di salvaguardare i paesi marsicani dalle inondazioni o dalle malsane secche e rendere i terreni emersi coltivabili. Dal versante di Avezzano una buona parte delle acque lacustri defluì, attraverso l'emissario ipogeo del monte Salviano, nel fiume Liri dallo sbocco di Capistrello. Il canale sotterraneo rappresenta la più lunga galleria realizzata dai tempi antichi fino all'inaugurazione del traforo ferroviario del Frejus avvenuta nel 1871. (wikipedia)
A sud della città di Avezzano, ai piedi del Monte Salviano si affacciano sulla piana del Fucino gli imponenti imbocchi dei cunicoli di Claudio, impropriamente conosciuti come cunicoli di Nerone.
La galleria sotterranea, lunga 5.653 m, ha una sezione variabile da 5 a 10 m2 con un dislivello pari a 8.44 m.
Cunicoli di Claudio (Avezzano)


Piazza della Repubblica
67051 Avezzano (AQ)
altri punti di interesse comunale (Point of Interest, o P.O.I.) (90)




















































































































→ vedi mappa